Life Style

Cosa Fa Una Mamma Per i Figli? Le 10 Cose Più Comuni!

E tu ti rispecchi in questi aspetti?

  • 454
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    454
    Condivisioni

La mamma è la prima persona che vediamo quando veniamo alla luce ed è l’unica il cui battito cardiaco ha il potere di calmarci. Nel rapporto madre-figlio, la prima si dona senza egoismi e il secondo riceve senza sforzarsi, la mamma è stata mandata in terra per prendersi cura delle sue creature.

Molte di noi non sanno ancora cosa significhi essere mamma, ma tante altro conoscono bene il significato di questo termine. Ebbene cosa fa una mamma per i figli? Vediamo insieme i 10 aspetti più comuni.

1. Ancora non ti ha visto e già ti ama

Cominciamo dal principio: quando una donna scopre di aspettare un bambino, si prende cura del proprio corpo solo perché vi accoglie il nascituro e dialoga costantemente con un figlio che deve ancora vedere. Sopporta il dolore con un sorriso, che siano i calci del piccolo o le fitte lancinanti del parto, dimenticando tutto una volta che tiene il bambino fra le sue braccia. Io non credo sia così facile dimenticare il dolore, ma una madre in qualche modo riesce a farlo.

2. Fame e sonno non esistono più

Dal sonno al film preferito alle uscite con le amiche, una madre, in modo altruistico, sacrifica tutto per il proprio figlio, solo per vederlo sorridere. Se lui esce con gli amici, resta a casa ad aspettarlo sveglia anche fino a notte fonda. Se il cibo non è sufficiente per la cena, sicuramente rinuncerà alla propria porzione per darla ai suoi piccoli. Quante volte davanti all’ultima fetta di torta tua madre ha improvvisamente smesso di amare i dolci per lasciarla a te? Una madre sacrificherebbe la vita per il proprio bambino, sicuramente non le pesa rinunciare a qualcosa perché possa averla tu.

3. Privacy? Non conosco questo termine

Ti sei mai rifugiato in camera della mamma dopo esserti svegliato di soprassalto, magari terrorizzato da un brutto sogno? Hai sempre trovato la porta aperta vero?

Una madre lascia la porta della propria camera aperta, per permettere al suo bambino di entrarci quando vuole, giorno e notte.

Abbastanza ironicamente, lo stesso bambino che voleva sempre dormire nel lettone, quando cresce e diventa adolescente, cerca di impedire alla mamma di entrare nella sua camera urlando “voglio la mia privacy!” e sbattendo la porta offeso. Una madre scorda la parola privacy la prima volta che culla il suo bambino e non le importa.

4. È tutta una questione di equilibrismo

Alla mamma tocca il compito di preparare la merenda prima di andare a scuola e i suoi compiti non si esauriscono qui. Le madri controllano le scorte di salviettine e pannolini, portano i figli dal medico, badano alla casa, fanno la spesa al supermercato e preparano deliziosi pranzetti per compiacere i loro cuccioli. Per non parlare poi del servizio lava & stira che anche i più avanti negli anni sfruttano: chi non si è mai fatto stirare una camicia dalla mamma per un appuntamento importante? In più riordinano la nostra confusione quando noi non abbiamo voglia, operando sempre dietro le quinte, perché nessuno si accorge mai di quanto faticoso sia prendersi cura di casa e famiglia. Il loro lavoro, a volte secondo lavoro, non gode di alcun privilegio o riconoscimento, nonostante questo la mamma non si tira mai indietro, è in servizio 24 ore al giorno, 7 giorni su 7, 365 giorni l’anno.

 5. Una sana dormita, questa sconosciuta

Se fai un brutto sogno, lei ti sta accanto – magari ad occhi chiusi – finché non ti calmi e riaddormenti e, se per caso non ti senti bene, non batte ciglio se deve fare una notte in bianco. Quante donne non fanno più di cinque ore di seguito di sonno finché il bambino è piccolo? È una cosa abbastanza comune vedere colleghe o amiche con occhiaie profondissime perché il figlio ha fatto il primo dentino e non ha dormito, oppure ha le coliche e ha pianto tutta la notte.

6. Il WWE non ha più segreti

Le madri hanno anche un talento nascosto, sono delle wrestlers in incognito. Basta provare a parlar male dei loro figli o riprenderli in qualche modo, per vederle partire come delle furie, anche pronte a menar le mani se serve. Una madre difenderà sempre il proprio figlio da attacchi esterni (non conta da dove provengano, dalla famiglia o da un amico) senza preoccuparsi delle conseguenze; combatterà per dare al suo bambino gli agi che lei non ha mai avuto. Il suo piccolo sarà sempre il numero uno, ma sarà anche il contrario quando lui crescerà?

7. Un abbraccio e passa tutto

Le madri adorano i proprio figli, non conta l’età, saranno sempre i loro bambini. Nessuno può sostituire l’amore di una madre, i suoi baci e le sue coccole. Quando ci facciamo male, un bacino sulla bua è la migliore soluzione: l’amore della propria madre è la migliore delle medicine, ha il potere di calmarci e farci sentire bene, anche a 100 anni.

8. Bastone e carota

I migliori consigli li dà la mamma, sa sempre come risolvere i problemi e rimettere il proprio figlio sulla carreggiata. Pur avendo a sua volta dei problemi, li mette sempre in secondo piano quando si tratta di aiutare il figlio ad affrontare le cose della vita, ma dolce non significa arrendevole.

La mamma è anche quella che ti fa la lavata di capo quando ti comporti male; se si tratta di disciplina, una madre non teme di sembrare crudele agli occhi del proprio figlio, l’importante è che lui capisca la lezione. Dietro alle sgridate della mamma si nascondono il suo amore, la sua cura, e la preoccupazione per il nostro futuro, vuole crescere una brava persona anche se lo scotto è passare qualche volta da cattiva.

9. Dalla mia bocca non uscirà una parola

La mamma è la nostra confidente più fidata, mantiene i nostri segreti fino alla morte. Oltre a proteggere la nostra intimità, ci consiglia esclusivamente per il nostro bene e la sua guida ci permette di non perdere mai la strada maestra. Il suo ruolo è quello di madre e migliore amica e i suoi suggerimenti sono sempre disinteressati.

10. Insegnando impariamo

Da quando nasciamo fino all’età adulta, la mamma è la nostra prima e ultima insegnante. Ci insegna a vivere, prendendoci per mano sin da quando siamo piccoli; con lei attraversiamo l’adolescenza e arriviamo all’età adulta e tutte le sue azioni sono mirate a farci percorrere la buona strada, senza pericolose deviazioni.

Inizia insegnandoci a a parlare e a camminare, poi ci aiuta con l’alfabeto e i compiti a casa, con la domanda di ammissione all’università, cercando sempre di farci apprendere dei valori che ci aiuteranno quando non ci sarà più. Si assicura che il proprio bambino diventi una persona buona e rispettata, e questo è quello che la fa felice.

Quindi, se sei d’accordo con noi, la prossima volta che la vedi, falle una sorpresa o dille che le vuoi bene, una madre lo merita sempre.


  • 454
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    454
    Condivisioni

Commenta con Facebook

Leggi tutto

Articoli Correlati

Close